IL BLOG DI OLAV: PRODOTTI E CURA
02.10.2021 I Romina, Content Creation
Il vostro coltello produce una mousse di pomodoro invece di affettarlo finemente? È un problema fastidioso, ma può essere facilmente evitato riaffilando il coltello.
Domande frequenti
Con quale frequenza si devono riaffilare i coltelli?
Dipende sempre da come, per cosa e quanto spesso li si usa. Una buona cura prima e dopo l'uso è importante e utile per ogni coltello.
Come si affilano i coltelli con lama seghettata?
I coltelli con lama seghettata possono essere facilmente riaffilati a casa: è importante solo affilare ogni sega separatamente, scegliere l'utensile e osservare l'angolazione corretta.
Vantaggi
Svantaggi
Vantaggi
Svantaggi
Quanto più grossolana è la grana della pietra, tanto più affilata sarà la lama del vostro coltello. Le pietre molto fini hanno un effetto lucidante sulla lama. Se si passa da una pietra per affilare all'altra, è necessario pulire prima sia la pietra per affilare sia il coltello, in modo da rimuovere accuratamente le particelle metalliche.
Vantaggi
Svantaggi
Vantaggi
Svantaggi
Se siete di fretta e non avete altro a portata di mano, ci sono alcuni oggetti domestici che potete utilizzare per affilare il vostro coltello all'ultimo momento.
Parte inferiore dei piatti in ceramica
La parte inferiore in ceramica di piatti e tazze è il sostituto ideale di una mola, poiché la grana in ceramica equivale circa ad una grana di 1000, che a sua volta corrisponde a una mola medio-fine.
Il coltello può essere affilato a secco sulla parte inferiore della ceramica o può essere integrata anche un po' d'acqua. Il risultato è una pasta di macinazione che favorisce il processo di macinazione e migliora il risultato finale.
Carta del giornale
Una pagina di giornale non è adatta per affilare la lama, ma piuttosto per lisciarla o lucidarla.
La carta da giornale viene spesso utilizzata per la levigatura dopo l'affilatura vera e propria, chiamata riaffilatura.
Carta vetrata
La carta vetrata funziona per i coltelli come una lima per unghie. Anche in questo caso, più la grana è grossa, meglio il coltello può essere affilato.
Con una grana molto bassa, la carta vetrata ha un effetto simile alla carta di giornale: serve a levigare e lucidare durante la fase di riaffilatura.
Gli acciai per coltelli si dividono principalmente in due categorie: coltelli duri e coltelli morbidi. La durezza di un coltello si misura premendo con una certa forza un oggetto appuntito contro l'acciaio e misurando così la forza dell'impronta. La durezza è espressa in durezza Rockwell C (HRC).
Acciaio morbido: 52 - 54 HRC
Acciaio duro: 56 - 58 HRC
Sia che siate qui per una soluzione rapida o che vogliate imparare a conoscere i coltelli sul serio, speriamo che questa guida vi sia stata utile. Mantenete il vostro coltello affilato e lucido!